Preparazione fisica

Nel mesociclo di Febbraio il preparatore fisico in accordo con il Mister dovrà concordare una tipologia di lavori che siano cuciti addosso alla condizione del momento dei propri calciatori. Che si occupino i vertici della classifica o si sia invischiati nella parte bassa della graduatoria l’impegno e l’intensità in questo mesociclo non devono mai mancare. Campi pesanti e dissestati dal freddo e dalle intemperie la faranno da padroni e così noi preparatori siamo tenuti ad osservare con particolare attenzione i carichi di lavoro, in modo tale da non gravare troppo sulle spalle dei nostri ragazzi in maniera da inficiare le loro prestazioni. La squadra che milita attualmente nel campionato di Serie D effettua i seguenti allenamenti:

Mart. Lavoro metabolico diviso per gruppi

Mercol. Lavoro metabolico ad alta intensità

Giov. Amichevole interna o con squadra di cat.inferiore

Ven. Mobilità articolare e spunti di velocità

Sab. Rifinitura

Dom. Gara di campionato

Martedi: I gruppi si formano in base agli atleti che hanno partecipato alla gara e quelli che invece che hanno preso parte solo parzialmente, effettuando due lavori distinti ad intensità diverse. Il gruppo A, composto dai giocatori che hanno effettuato la partita domenicale effettueranno un lavoro a bassa intensità composto da esercizi di tecnica individuale della durata di 20-25′ alternando tutte le fasi di lavoro con blocchi da 30″. Un tipico esempio è il lavoro sul cerchio di centrocampo,dove sulla linea ci sono 7 giocatori con la palla e gli altri 7 al centro si alternano nelle varie posizioni per effettuare gesti tecnici suggeriti dal mister.

Il gruppo B composto dal gruppo di atleti che non hanno partecipato alla gara invece effettueranno un lavoro diverso. Dopo la fase di riscaldamento che potrà essere svolta con il gruppo A o a parte, effettueranno un circuito composto da cambi di direzione su distanze variabili.

1) cambio direzione 90º 4 sui 10 mt ( 10+10+10+10) con recupero di 20″ sullo stesso circuito 2) cambio di senso 15 mt + 15 mt ad intensità sub massimale con recupero in 25″ in forma libera 3) Attacco a due figure geometriche sul perimetro, per esempio triangolo 10mt per lato più trattomin corsa lenta di 15″ e attacco al rettangolo (15mtx10mt) con recupero di 30″ alla fine delle due figure. I calciatori ripeteranno il circuito 3 volte effettuando poi un recupero attivo di 2’30” per poi ripetere lo stesso per 3 serie. Al termine del circuito il gruppo B potrà effettuare una partita a campo ridotto mentre il gruppo A potrà terminare la seduta con calcio tennis, lavoro in palestra o su richiesta del mister effettuare del lavoro tattico fondendo i due gruppi.

To  be  continued …

Autore

14 Settembre 2015

Resistenti e brillanti nel calcio

Nel mesociclo di Febbraio il preparatore fisico in accordo con il Mister dovrà concordare una tipologia di lavori che siano cuciti addosso alla condizione del momento […]
14 Settembre 2015

Capacita di accelerazione nel calcio

Il calcio, come la maggior parte degli sport di squadra, è caratterizzato durante il gioco da azioni di corsa che prevedono variazioni di velocità e di […]
12 Settembre 2015

Esercitazione Rapidità Nella Seduta Del Venerdì

Esercitazione Rapidità Nella Seduta Del Venerdì Di solito il lavoro atletico di fine settimana per le squadre agonistiche, sono finalizzati in esercizi di rapidità, velocità, accelerazioni,  […]
12 Settembre 2015

L’importanze Della Mobilità Articolare Nei Giovani Calciatori

Con il termine mobilità articolare s’intende la capacità di compiere movimenti delle articolazioni di grande ampiezza. Il gioco del calcio ci pone grandi esigenze alla mobilità […]
12 Settembre 2015

Il Core Training Nel Calcio

CORE STABILITY  COSA È IL CORE?  Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos’è. È il baricentro del corpo, la […]