LE SOVRAPPOSIZIONI
Come ottenere la superiorità numerica in campo
“Le corse effettuate sul fianco del giocatore che conduce la palla sono un mezzo molto efficace per creare ampiezza e profondità nel gioco d’attacco”.
Utilizzo
La sovrapposizione viene utilizzata principalmente nella metà campo offensiva e rappresenta un movimento efficace per creare ampiezza, profondità e superiorità numerica. L’opportunità di effettuarla si concretizza specialmente lungo le linee laterali, dove gli esterni e i centrocampisti rappresentano i giocatori che corrono spesso in sovrapposizione. (vedi figura sotto)

I movimenti degli esterni si concretizzano principalmente in linea retta, mentre i centrocampisti tendono di più a muoversi partendo dal centro campo, con traiettorie angolate, ampie aggirando il giocatore in possesso palla.
La sovrapposizione può anche essere eseguito da un attaccante il quale si abbassa e aggira il compagno con la palla (variante della sovrapposizione)

Questo tipo di azione è particolarmente efficace quando il giocatore in possesso palla si trova in difficoltà a trovare buone opportunità di passaggio.
Giocatori in sovrapposizione: punti chiave
Colui che esegue la sovrapposizione dovrebbe correre dietro al compagno in possesso palla ad una distanza (2- 10 metri) che non consente al difensore di coprire il giocatore con la palla e contemporaneamente cercare l’intercettamento del passaggio.
Alcuni esempi
Fondamentale insegnare, illuminare ai giocatori le varie possibili movimenti in sovrapposizione, in figura possiamo vedere alcuni esercizi da allenare e sviluppare con finalizzazione.
Oggi vi presento un esercitazione per la sovrapposizione nella manovra centrale del campo, con continui sovrapposizioni e scambi, finalizzato all’inserimento dei centrocampisti al tiro in porta.
Sviluppo
Il n°1 trasmette palla verso la prima sponda e effettua una sovrapposizione intorno al n° 2.
Il n°2 è in corsa verso la prima sponda per ricevere palla.
Il giocatore n°2 controlla palla, e esegue un passaggio alla seconda sponda, e contemporaneamente esegue una corsa in sovrapposizione.
Il giocatore n°1 corre e riceve dalla seconda sponda il pallone e finalizza calciando in porta.
Buon lavoro!
Topallenatori news e articoli
Autore
La Camera Luciano